la forza del gruppo per superare le difficoltà
Il Delfino: una nuova partenza per la tua vita

IL CAMBIAMENTO è POSSIBILE
Comunità Psichiatrica di tipo SRP2.1


La Comunità è in grado di accogliere 20 ospiti, prevalentemente con diagnosi di psicosi o di disturbo di personalità. Sono accolte nella Comunità persone con patologia datante anche da più anni e con un livello di funzionamento psicosociale relativamente compromesso, per i quali si ritengano comunque possibili margini di miglioramento compatibili con le finalità terapeutiche e riabilitative della Comunità. Il servizio rappresentato dalla Comunità sarà destinato ad un bacino di utenza multizonale, anche se sarà privilegiata l’ASL di competenza del territorio.
Composizione e caratteristiche del gruppo di lavoro
L’équipe è composta da uno psichiatra che è anche Direttore Sanitario, psicologi, Terp , infermieri professionali, OSS e educatori. Collaborano stabilmente con l’équipe terapeutica altri consulenti interni ed esterni, quest’ultimi destinati al lavoro di supervisione e formazione clinica cadenzati regolarmente nell’anno (almeno una volta al mese).

Sono inoltre previsti esperiti in terapia occupazionale (giardinaggio, falegnameria, cucito, maglieria, fisioterapia...) ove fosse necessario. Ogni operatore del gruppo svolge mansioni generali e mansioni più specifiche a seconda della formazione professionale e dell’esperienza.
Educatori, medico psichiatra, direttore clinico
Un team di professionisti per la tua riabilitazione
Al medico psichiatra e al direttore clinico, in particolare, è affidata l’attività clinico-diagnostica mirata alla definizione del progetto di trattamento, alla prescrizione e gestione della terapia psicofarmacologica, alla valutazione di situazioni di emergenza e urgenza clinica e alle decisioni circa i relativi provvedimenti. Educatori e terp conducono i gruppi organizzativi del lavoro settimanale e quelli clinici e mantengono i contatti con i Servizi invianti anche con la scrittura di relazioni d’aggiornamento mensili o trimestrali.

Il direttore clinico, in stretta collaborazione con lo psichiatra, indagini psicodiagnostiche di efficienza, livello intellettivo, personalità per evidenziare patologie differenziate; conducono colloqui individuali conoscitivi, psicoterapie a breve e lungo termine, di appoggio, di sostegno, di analisi dei vissuti relativi sia alla loro storia individuale che al loro essere in comunità; inoltre lo psicoterapeuta di comunità effettua, in collaborazione con lo psichiatra co-terapeuta, terapie di gruppo che possono essere di discussione o di analisi.
Il direttore clinico, in stretta collaborazione con lo psichiatra, indagini psicodiagnostiche di efficienza, livello intellettivo, personalità per evidenziare patologie differenziate; conducono colloqui individuali conoscitivi, psicoterapie a breve e lungo termine, di appoggio, di sostegno, di analisi dei vissuti relativi sia alla loro storia individuale che al loro essere in comunità; inoltre lo psicoterapeuta di comunità effettua, in collaborazione con lo psichiatra co-terapeuta, terapie di gruppo che possono essere di discussione o di analisi.
Collaborazioni per indagini psicodiagnostiche di efficenza
Contatto con le famiglie per psicoterapia famigliare
Lo psicoterapeuta ha anche il compito del contatto con le famiglie fino ad instaurare eventuali interventi di psicoterapia famigliare. Mantiene inoltre i contatti con l’équipe della comunità organizzando, con gli altri specialisti, riunioni periodiche (settimanali) per la valutazione dell’andamento delle dinamiche comunitarie. All’occorrenza si inserisce in un programma di rete con contatti con i servizi territoriali.
Lo psicoterapeuta propone per sé e per l’équipe un intervento da parte di un consulente esterno.
Gli infermieri professionali si occupano specificamente della gestione dell’infermeria, della somministrazione dei farmaci, delle eventuali terapie specifiche, intervengono in situazioni di emergenza di loro competenza, accompagnano i pazienti all’ospedale per esami o altri interventi, collaborano più strettamente col medico.

Gli educatori professionali/tecnici della riabilitazione, a seconda della loro esperienza ed attitudini, sostengono e indirizzano i pazienti nella cura dei loro spazi individuali e della persona, nella partecipazione alle attività quotidiane comuni, nelle attività ludiche o ricreative, nelle attività di atelier o di tirocinio lavorativo.
Gli OSS indirizzano il loro intervento in attività di natura tecnico assistenziale di assistenza alla persona. Sono altresì chiamati a collaborare con altre figure professionali (personale infermieristico) laddove se ne renda la necessità.
La differenziazione delle figure professionali e dei loro ruoli e mansioni, pur nella necessaria flessibilità ed integrazione a seconda delle esigenze del servizio, trova riscontro nella diversificazione di livelli di intervento atti a rispondere ai bisogni dei pazienti.
L’attività degli operatori prevede un incontro settimanale di Riunione clinica condotto dal direttore clinico, con la partecipazione degli psichiatri e dei consulenti interessati. Sono altresì previste periodiche supervisioni mensili.
Laboratori dedicati alla tua riabilitazione
Contatti & Richiesta informazioni
Comunità Terapeutiche "Il Delfino"
Via Nuova Vignole, 33 - 15069 Serravalle Scrivia AL
Tel. 0143 65358 e-mail: segreteriaildelfinosrl@gmail.com
