la forza del gruppo per superare le difficoltà

Il Delfino: una nuova partenza per la tua vita

IL CAMBIAMENTO è POSSIBILE

Il nostro modello e programma di lavoro

Il delfino home

Il nostro modello di lavoro

La comunità si propone di integrare, in una prospettiva bio-psico-sociale, l’esperienza socializzante e partecipativa della vita comunitaria con interventi psicoterapeutici (individuali di gruppo e famigliari), psicofarmacologici e riabilitativi. Gli strumenti specifici del lavoro comunitario si basano sulle opportunità di esperienza relazionale, fornite dall’organizzazione stessa della comunità.

Il rapporto interpersonale tra ospiti e operatori e fra gli ospiti stessi, e la condivisione di esperienze nei vari momenti della vita quotidiana, sono considerati elementi centrali del trattamento essendo al tempo stesso strumenti di lavoro e fattori di mutamento.

Il cambiamento è possibile, con il giusto sostegno

Ogni persona è unica, e il suo percorso è diverso

L’intervento comunitario viene inteso come parte integrante e intermedia della presa in carico da parte del Servizio di Salute Mentale territorialmente competente.

Ciò comporta un progetto individualizzato di lavoro che si pone come obiettivo finale il rientro del paziente nel territorio di provenienza, secondo modalità variabili in funzione dell’evoluzione del quadro clinico e delle capacità relazionali e di autonomia del paziente. La collaborazione con i servizi territoriali si attua attraverso valutazioni possibilmente mensili dello sviluppo del progetto di lavoro e attraverso scambi di informazioni e interventi coordinati in ogni occasione che comunque lo richieda (necessità di periodi di ricovero ospedaliero, interventi sulla famiglia …).

La collaborazione con i servizi territoriali si attua attraverso valutazioni possibilmente mensili dello sviluppo del progetto di lavoro e attraverso scambi di informazioni e interventi coordinati in ogni occasione che comunque lo richieda (necessità di periodi di ricovero ospedaliero, interventi sulla famiglia …).

Il mantenimento di uno stabile rapporto con i Servizi Pubblici competenti viene sollecitato e favorito anche quando, per qualsiasi motivo, esso sia disturbato, carente o comunque insoddisfacente, e la Comunità s’incarica di agevolare il rapporto con i servizi di provenienza.

Il nostro programma di lavoro

Il servizio ingressi e accoglienza della comunità effettua i primi accertamenti necessari per una valutazione della possibilità di inserimento attraverso colloqui da parte dello psicoterapeuta e dello psichiatra.

Successivamente viene concordato con il paziente, la sua famiglia, e il Servizio Pubblico di competenza un periodo di accoglienza e di osservazione di durata variabile utile a raccogliere elementi atti a formulare un piano di lavoro personalizzato.

Il lavoro sul singolo ospite, anche se attuato all’interno dello specifico contesto comunitario, è pianificato sulla base di una valutazione complessiva che include un’anamnesi personale e famigliare, il tipo di patologia, l’insieme di capacità, risorse, deficit e conflitti evidenziabili..

Il percorso comunitario prevede anzitutto la partecipazione del paziente alle attività quotidiane:

• Un gruppo organizzativo volto alla facilitazione della comunicazione e delle relazioni interpersonali e dell’orientamento alle attività comunitarie.
• Un atelier di pittura condotto una volta la settimana da un terapista.
• Un laboratorio didattico/edizione di un giornalino/informatica
• Un laboratorio di bricolage, cucito e ricamo
• Un laboratorio di giardinaggio
• Un laboratorio di falegnameria
• Attività motoria
• Nel progetto i pazienti fruiscono di uscite di gruppo con il personale al fine di migliorare le capacità relazionali partecipando ove possibile ad attività socio-culturali sul territorio.

Riabilitare la mente, ricostruire la vita

Per ritrovare il proprio equilibrio, un lavoro di squadra

La partecipazione dell’ospite è intesa in ogni caso come proposta, invito in funzione delle sue necessità ed esigenze e del grado di stimolazione utile e sopportabile. Viene posta particolare attenzione alla cura della persona, degli spazi individuali e del riconoscimento e rispetto di quelli altrui, alla gestione del denaro.

Tutte le attività descritte prevedono la partecipazione dell’insieme degli operatori. Vengono tuttavia individuate una o due figure che assumono la funzione di “operatore di riferimento” che seguono individualmente il paziente per tutta la durata del percorso comunitario, con funzioni di ascolto, sostegno e monitoraggio.

L’ascolto e l’intervento individuale sono anche previsti, a seconda delle esigenze, a cura dei consulenti psichiatri e psicoterapeuti operanti nella Comunità. Viene in modo particolare ricercata la collaborazione del paziente alla terapia psicofarmacologica, attraverso anche momenti di discussione individuali e di gruppo. Il coinvolgimento della famiglia è considerato un elemento essenziale del trattamento.

Sono previsti anche accompagnamenti e visite a domicilio con la presenza di un operatore. In situazioni che lo richiedano possono essere effettuati interventi di terapia della famiglia, condotti da un nucleo di operatori adeguatamente formati.Il coinvolgimento della famiglia è considerato un elemento essenziale del trattamento.

Laboratori dedicati alla tua riabilitazione

Cucina e Pizzeria

⭐⭐⭐⭐⭐

Essenze d'Inverno

⭐⭐⭐⭐⭐

Laboratorio Orto

⭐⭐⭐⭐⭐

Attività ricreative

⭐⭐⭐⭐⭐

Il Giornalino

⭐⭐⭐⭐⭐

Laboratorio Sunset

⭐⭐⭐⭐⭐

Laboratorio Online

⭐⭐⭐⭐⭐

Uscite programmate

⭐⭐⭐⭐⭐

Contatti & Richiesta informazioni

Comunità Terapeutiche "Il Delfino"

Via Nuova Vignole, 33 - 15069 Serravalle Scrivia AL

Tel. 0143 65358 e-mail: segreteriaildelfinosrl@gmail.com

Foto Credit: Pixabay 1  – Pixabay 2Pixabay 3ValuaPik

Torna in alto